Addetto alla reception

Addetto alla reception: requisiti, cosa fa e come candidarsi

Il Receptionist, o Addetto alla Reception, è una figura professionale impiegata nelle strutture ricettive. Generalmente è legata al settore alberghiero, turistico o congressuale, ma si può trovare anche in aziende strutturate dotate di un’area ricettiva all’ingresso. Vediamo insieme cosa fa nel dettaglio, quali sono i requisiti e come candidarsi con Randstad.

Chi è l’addetto alla reception?

L’addetto alla reception nelle strutture alberghiere si occupa dell’accoglienza e del benvenuto degli ospiti. La figura offre informazioni e suggerimenti in merito al luogo di soggiorno. Sotto il profilo organizzativo, il receptionist verifica le disponibilità ricettive attraverso la registrazione delle prenotazioni e il relativo controllo del flusso sia in arrivo che in uscita dei clienti, oltre ad offrire informazioni riguardo l’impianto e assegnare le stanze.

Tra gli altri incarichi del receptionist troviamo anche la presa in carico di reclami, guasti e altre segnalazioni da parte degli ospiti. Di conseguenza dovrà contattare gli addetti alla manutenzione risolvendo tempestivamente eventuali problemi. L’addetto alla Reception di una grande azienda generalmente svolge anche mansioni di segreteria e servizi generali oltre all’accoglienza, tra cui lo smistamento della posta, spedizioni, richiesta di taxi e molto altro ancora.

Requisiti receptionist

Le competenze richieste a un addetto alla reception sono numerose e varie, sia dal punto di vista organizzativo che amministrativo, passando per precise attitudini personali indispensabili. Un buon receptionist dovrebbe possedere una predisposizione naturale al contatto con la clientela, cortesia, pazienza e diplomazia. Alle capacità comunicative e relazionali però, si aggiungono si aggiungono anche doti di coordinamento e di pianificazione.

Si tratta di qualità che sottendono alla gestione delle varie attività della struttura ricettiva e del personale. Oltre a questo, sono anche richieste flessibilità e buona presenza. D’altronde trattandosi di una figura preposta all’accoglienza, è fondamentale possegga un look sobrio e curato, in grado di lasciare al cliente un’impressione positiva. Nel caso di una struttura alberghiera in città di interesse artistico, sarà anche richiesta la conoscenza di almeno due lingue straniere, oltre che dell’offerta turistica e ristorativa del luogo.

 

In merito alle competenze tecniche, a un buon addetto alla reception solitamente sono richieste capacità di utilizzare le risorse tecnologiche e informatiche, nonché la conoscenza di un software gestionale. Questo è particolarmente valido nell’ambito di strutture come hotel e alberghi. Se il receptionist è invece impiegato in grandi aziende, potrebbe essere richiesta anche la capacità di gestione di un centralino destinato allo smistamento delle telefonate in entrata. In sintesi, la figura è più importante di quanto si possa pensare, anche grazie alle tante responsabilità assegnate al receptionist.

 

Come candidarsi con Randstad

Randstad ricerca la figura del commesso a Milano, in Lombardia. Il primo passo da muovere per candidarsi è quello di recarsi sul sito Randstad dove è pubblicata l’offerta di lavoro ed effettuare l’iscrizione sulla piattaforma. Subito dopo sarà necessario caricare il proprio curriculum, completare il profilo, e inviare la candidatura per la posizione di addetto alla reception. Attraverso questi pochi passi sarà possibile anche consultare le molte altre opportunità presenti tra le pagine del sito. 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *