Bonus 200 euro

Bonus 200 euro: cosa fare per ottenerlo

Il Decreto Aiuti 2022 ha introdotto un bonus di 200 euro per tutti coloro che hanno percepito un reddito minore di 35000 euro nel 2021. Ci sono state delle modifiche rispetto all’idea iniziale, ne parliamo in questo articolo.

Le novità
La misura, all’inizio, prevedeva il bonus solo per i lavoratori e i pensionati. Adesso invece include anche le colf, gli stagionali, i liberi professionisti, i disoccupati e chi percepisce il reddito di cittadinanza. 

Le correzioni tecniche eseguite dal Governo hanno la finalità di accelerare i tempi, fissare per bene l’ambito in cui verrà applicato ed estendere di fatto i beneficiari.

Capiamo bene, adesso, a chi spetta e soprattutto come si fa per richiederlo.

La versione del 5 maggio

Secondo il nuovo decreto il bonus spetterà alle seguenti categorie:

  • dipendenti, fra cui colf e stagionali;
  • liberi professionisti;
  • lavoratori autonomi;
  • chi percepisce il Reddito di Cittadinanza;
  • disoccupati.

Come dicevamo, i richiedenti dovranno dimostrare di aver percepito meno di 35000 euro lo scorso anno.

Come si ricevono i 200 euro?

L’erogazione del contributo – da considerare “una tantum” e non un fisso mensile – varierà in base alla tipologia di beneficiario (dipendente, pensionato, ecc.).

Ecco come potrà essere pagato:

– insieme alla pensione;

– con lo stipendio direttamente in busta paga;

– con modalità ancora da definire se parliamo di lavoratori autonomi;

– con un’aggiunta sull’indennità NASPI o DIS-COLL per i disoccupati;

– con un’integrazione del sussidio, in caso di beneficiari del Reddito di Cittadinanza.

Quando avverrà il pagamento

Gli aventi diritto al bonus di 200 euro lo riceveranno a luglio 2022. Se invece sei un datore di lavoro che deve aggiungerlo nella busta paga dei propri dipendenti, otterrai il rimborso “al primo pagamento fiscale”.

Come fare richiesta

Il bonus dei 200 euro dovrebbe essere pagato in automatico a chi ne ha diritto. C’è da capire se alcuni dei beneficiari lo riceveranno in automatico dall’INPS e altri dovranno fare richiesta specifica. Ne sapremo sicuramente di più appena il Decreto Aiuti verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Torna sul nostro sito per restare aggiornato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *