Come candidarsi a Grandi Navi Veloci SPA (guida utile)
Grandi Navi Veloci, la nota compagnia di navigazione, inizia ad operare sul mercato nel 1992. La società, nata per mano di Aldo Grimaldi, ha sede a Genova. Al momento GNV ha una flotta di 9 navi traghetto e 7 unità cruise di ultima generazione. Allo stato attuale delle cose le sue rotte collegano il porto di Genova con Palermo, Porto Torres, Olbia, Malta, Tunisi, Barcellona e Tangeri. Nel periodo estivo viene aggiunta una tratta giornaliera che collega, in accordo con SNAV, Palermo a Civitavecchia. Ma come candidarsi a Grandi Navi Veloci SPA? Scopriamolo insieme in questa guida utile.
Grandi Navi Veloci: chi è?
Abbiamo detto che Grandi Navi Veloci è una compagnia di navigazione leader di mercato, attiva dal 1992 e con sede a Genova. Le sue rotte sono in grado di collegare la città di Genova a numerose destinazioni, come Palermo, Olbia, Malta, Barcellona e molte altre ancora. Le recensioni disponibili in rete in merito all’operato di GNV sono più che buone, comprese quelle degli ex-dipendenti che hanno prestato la loro opera a bordo delle navi della compagnia.
Come candidarsi a Grandi Navi Veloci
Periodicamente l’azienda apre delle candidature per diverse posizioni lavorative. Solitamente GNV pubblica i bandi direttamente sul sito ufficiale, e in passato ad esempio ha ricercato Allievi assistenti d’ufficio, ufficiali e sottoufficiali di camera, e altri ancora. Inutile sottolineare come l’esperienza pregressa nello stesso ruolo costituisca requisito preferenziale ai fini della selezione.
Al momento l’azienda però, non ha posizioni aperte, quindi l’unico modo per inviare la candidatura è quello di inviare il proprio curriculum ai contatti presenti sul sito web. Nel dettaglio:
- crew@gnv.itcrew@gnv.it. Per le sezioni coperta, macchina, camera, e tutte le altre qualifiche disponibili.
- chiara.ghezzi@gnv.it. Per la sezione Camera, Ufficiali e Sottufficiali.
Si predilige chi è iscritto alle liste della “gente di mare” da effettuare presso le Capitanerie di porto, e alla successiva certificazione del “basic training”.