Assunzioni e concorsi della Scuola Nazionale dell’Amministrazione
La Scuola Nazionale dell’Amministrazione è alla ricerca di nuovo personale e si prospettano nuove assunzioni per colmare 110 posti di lavoro attualmente liberi. Può interessarti? Continua a leggere questo articolo per saperne di più.
Assunzioni decreto PNRR2
Il via libera alla ricerca di nuovo personale è stato dato da un provvedimento legislativo, emanato dal Governo per agevolare l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR2). Il personale sarà reclutato e assunto tramite selezioni pubbliche.
Il provvedimento di cui parliamo è il decreto-legge n. 36 del 30 aprile 2022, innovativo rispetto ad alcune dinamiche dei concorsi pubblici e delle assunzioni nella Pubblica Amministrazione.
Fra le novità l’autorizzazione per la Presidenza del Consiglio dei ministri a ingaggiare nuove risorse per la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA): si tratta nello specifico di 110 unità che saranno assunte con contratto a tempo indeterminato o determinato.
Le nuove risorse sono state aggiunte al numero di nuovi assunti che era già stato previsto dalla normativa in atto. In pratica è stato riprogrammato l’ampliamento dell’organico con l’ottica di potenziare ulteriormente la SNA soprattutto per attuare il PNRR.
Ma quali sono le figure ricercate e quando usciranno i prossimi bandi di concorso?
Profili ricercati
La Scuola Nazionale dell’Amministrazione sta cercando nello specifico le seguenti figure professionali da impiegare presso la Presidenza del Consiglio dei ministri:
- 28 funzionari (categoria A, posizione economica F1) > ispettori generali o direttori di divisione con contratto a tempo indeterminato;
- 30 specialisti (categoria A, posizione economica F3) > esperti di formazione, comunicazione e sistemi di gestione con contratto a tempo indeterminato;
- 30 assistenti specialisti (categoria B, posizione economica F3) con contratto a tempo indeterminato;
- 20 professionisti per PNRR (categoria B, posizione economica F3) che si occuperanno di attività di supporto alla didattica e alla gestione amministrativa nella Scuola. Il contratto è a tempo determinato (massimo 36 mesi non rinnovabili);
- 2 dirigenti di livello non generale > impiegati nel contesto Scuola per operare rispetto a quanto stabilito dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.
I professionisti PNRR e i dirigenti potranno essere assunti dal 1° giugno 2022 al 31 dicembre 2026; il resto degli inserimenti è autorizzato dal 2023.
Dove trovare i bandi di concorso
Se ti interessa partecipare alle selezioni ti raccomandiamo di monitorare l’uscita dei bandi di concorso. Per farlo naviga di tanto in tanto la pagina dedicata ai concorsi del sito web SNA. Dalla Home page clicca su Amministrazione trasparente e poi su Bandi di concorso.
Continua a seguire il nostro sito per avere maggiori aggiornamenti, in bocca al lupo per la tua carriera!