Concorso pubblico per Istruttori Direttivi Servizi Culturali
Cerchi lavoro in Italia e vorresti partecipare a un concorso pubblico per laureati? L’Unione Montana Alta Valle del Metauro ne ha indetto uno che potrebbe interessarti. Trovi tutte le informazioni su modalità e iscrizione in questo articolo.
Assunzioni a tempo indeterminato o determinato
L’Unione Montana Alta Valle del Metauro si trova in provincia di Pesaro Urbino, nelle Marche, e partecipare a questo concorso permette ai candidati di fare esperienza per un periodo o trovare un lavoro a tempo indeterminato.
Le figure ricercate, per le quali è prevista la creazione di un elenco di idonei a tempo determinato o indeterminato, sono gli “Istruttori Direttivi Servizi Culturali – Cat. D”.
Le nuove risorse saranno impiegate presso l’Unione Montana e gli enti locali con cui ha preso accordi.
Ci si potrà candidare entro e non oltre il 19 Maggio 2022, continua a leggerci per scoprire come fare.
Quali sono i requisiti per partecipare
La lista di requisiti è abbastanza lunga e proveremo a riassumerla in modo semplice e breve con l’elenco che segue.
- cittadinanza italiana o di uno degli stati dell’UE o di altre categorie da visionare nel bando;
- essere maggiorenni;
- possedere l’idoneità psico-fisica;
- avere una posizione regolare riguardo gli obblighi di leva per chi vi è soggetto;
- far parte dell’elettorato politico attivo;
- non essere stati dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per rendimento insufficiente, procedimento disciplinare o condanna penale, produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- possedere la patente di guida valida di categoria B;
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza del pacchetto Office e di altri programmi informatici noti, come quelli di posta elettronica o la firma digitale;
- possedere computer e rete internet per poter svolgere le prove selettive, se servirà, anche da remoto.
Titoli di studio e candidature
La partecipazione al concorso prevede anche, come immaginerai, il possesso di alcuni titoli di studio specifici.
Si tratta di alcuni diplomi e lauree ma per conoscerli nel dettaglio ti rimandiamo al bando che potrai visionare andando direttamente sul sito Asmelab.it
Le domande potranno essere presentate esclusivamente online entro e non oltre il 19 maggio 2022. Ti ricordiamo che avrai bisogno delle credenziali SPID.