Consulente d’arredo: requisiti, cosa fa e come candidarsi
Un consulente d’arredo, detto anche Home Designer è una figura professionale sempre più richiesta in quanto offre numerosi servizi sempre nuovi ed innovativi e molto più semplici rispetto alla progettazione di un Architetto. È una persona in continua evoluzione, in continuo aggiornamento che si aggiorna costantemente sulle nuove tendenze in ambito abitativo. Vediamo insieme quali sono i requisiti e come candidarsi con Randstad a Terni, in Umbria.
Chi è il consulente d’arredo?
Il consulente d’arredo è un professionista che si occupa di rendere accoglienti gli spazi privati e pubblici con soluzioni d’arredo in grado di seguire le tendenze del settore senza dimenticare il gusto dei clienti. Il professionista deve essere di inserire oggetti, arredi, luci e colori in maniera armonica. Se si intende personalizzare l’aspetto di un appartamento, una villa, un ufficio o magari di un negozio, il consulente d’arredo è la figura ideale a cui rivolgersi. Per svolgere al meglio il suo lavoro il professionista procede seguendo un approccio ben definito che prevede i seguenti passi:
- Incontrare il cliente per comprendere gli obiettivi del progetto e i desideri da soddisfare.
- Analizzare lo spazio da arredare e progettare ogni intervento, relativo ai pavimenti, all’illuminazione, ma anche allo stile dei mobili e ai loro colori.
- Decidere come suddividere e impiegare ogni stanza in ogni ambito, privato o commerciale.
- Definire la soluzione d’arredo finale.
Requisiti consulente d’arredo
Nello svolgimento del suo lavoro, il professionista deve essere in grado di utilizzare programmi informatici avanzati per la creazione di disegni tecnici bidimensionali e tridimensionali. Questi saranno utili a presentare in maniera professionale il progetto al cliente finale. Oltre a questo ha anche competenze tecniche che gli permettono di relazionarsi con muratori, pittori, falegnami e altri artigiani incaricati di svolgere i lavori.
Molto spesso collabora il consulente d’arredo collabora con negozi di arredamento e studi di design. Parliamo dunque di una figura professionale sempre più richiesta dal mercato del lavoro nel nostro Paese, che lascia aperte parecchie opportunità. Il consulente d’arredo infatti, può lavorare sia come libero professionista che come lavoratore dipendente in studi di architettura e società di allestimento, ma anche in negozi d’arredamento e società di progettazione.
In altre situazioni invece, lavora a stretto contatto con il cliente finale. Il compito in questo caso è quello di proporre le soluzioni d’arredo idonee a valorizzare ogni ambiente. Per imparare la professione, l’ideale è frequentare un corso da arredatore d’interni che permette di formarsi e acquisire le competenze necessarie a svolgere questo affascinante mestiere. Nel percorso di studi ideale è presente un liceo artistico o un istituto tecnico a indirizzi di grafica o costruzioni, e una laurea in Architettura.
Come candidarsi con Randstad
Randstad ricerca la figura del consulente d’arredo a Terni, in Umbria. Per la candidatura il primo passo utile da muovere è visitare il sito Randstad e trovare la rispettiva offerta di lavoro. Subito dopo sarà necessario effettuare l’iscrizione sulla piattaforma, caricare il curriculum, completare il profilo, e inviare la candidatura per la posizione di consulente d’arredo. Attraverso questi pochi passi si avrà accesso anche alle tante altre opportunità di lavoro dei settori disponibili tra le pagine del sito.
https://www.randstad.it/offerte-lavoro/consulente-darredo_terni_38290908/