Quando si parla di realtà produttive e di commercializzazione prodotti, si ha quasi sempre a che fare con la figura del magazziniere mulettista/carrellista. Parliamo di un lavoro particolarmente impegnativo a livello fisico che richiede turni notturni o alle prime luci dell’alba, oppure a tarda notte. A volte il carrellista tende a mettere sotto pressione a causa degli elevati livelli di efficienza richiesti. Ma quali sono i requisiti che il magazziniere carrellista deve avere? E cosa fa questa figura nel dettaglio? A queste e altre domande risponderemo nelle prossime righe, vedendo anche come candidarsi con Ranstad a Chieri in provincia di Torino.
Quali sono i requisiti del magazziniere carrellista?
Il magazziniere carrellista non è nient’altro che una persona operativa in azienda nella gestione del magazzino e delle merci al suo interno. Parliamo quindi di una figura che gestisce le merci in entrata e in uscita, ma che smista anche la parte burocratica, compila documentazione fiscale e amministrativa, bolle di consegna e molto altro ancora. I settori in cui questa figura può essere ritrovata sono diversi:
- Arredamento.
- Beni di consumo.
- Calzature.
- Abbigliamento.
- Prodotti alimentari e Prodotti farmaceutici.
- Elettronica.
Le aziende che si avvalgono di questa figura hanno generalmente grandi magazzini e centri di distribuzione, destinati sia ai negozi tradizionali fisici che a quelli online. Un importante competenza che distingue il magazziniere mulettista/carrellista da un “magazziniere comune” è quello di saper utilizzare determinati mezzi di movimentazione e sollevamento, quali muletti, carrelli elevatori, trans pallet e altri macchinari destinati allo spostamento delle merci.
Cosa fa il magazziniere carrellista?
Ora vedremo nello specifico quali sono le competenze che deve avere un magazziniere carrellista e quali sono le sue mansioni. Tra le competenze principali troviamo:
- Resistenza allo sforzo fisico e allo stress.
- Capacità di gestione della parte burocratica.
- Competenza organizzativa e amministrativa del magazzino.
- Capacità di condurre mezzi di movimentazione, tra cui muletti, carrelli elevatori e trans pallet.
- Flessibilità oraria per i turni di lavoro.
- Doti organizzative.
CANDIDATI ORA A QUESTA OFFERTA VISITA IL SITO UFFICIALE
Il magazziniere inoltre, ha mansioni specifiche nella gestione delle merci di un magazzino. Si occupa quindi di ricevere la merce in arrivo e si accerta che sia tutto correttamente riportato nei documenti di trasporto. Oltre a questo, controlla controllo anche l’integrità della merce e firma solo se le merci rispettano i requisiti previsti senza alcun tipo di danneggiamento. Il magazziniere si occupa anche della merce in uscita, prelevando il prodotto richiesto dal magazzino e preparandolo per la spedizione.
Come candidarsi con Randstad
Randstad ricerca la figura del magazziniere carrellista per Chieri, in provincia di Torino. Il primo passo da muovere è quello di recarsi sul sito Randstad dove è pubblicata l’offerta di lavoro. Una volta cliccato si aprirà direttamente la pagina dove sarà possibile leggere i dettagli e inviare la candidatura. Per effettuare l’iscrizione a Randstad sarà necessario caricare il curriculum e completare il proprio profilo, step che permettono di candidarsi anche per tutte le altre opportunità disponibili tra le pagine del sito.
CANDIDATI ORA A QUESTA OFFERTA VISITA IL SITO UFFICIALE
La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77). Ti preghiamo di leggere l’informativa sulla privacy ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR).