Muratore: requisiti, cosa fa e come candidarsi
Il muratore si dedica alla costruzione di opere edili, ma anche alla loro manutenzione e ristrutturazione. La figura si occupa di edilizia civile, industriale e commerciale e opere pubbliche. Vediamo insieme nel dettaglio quali sono i requisiti della figura e come candidarsi con Randstad a Bari, in Puglia.
Chi è il muratore?
Le mansioni di un muratore sono numerose, ma tra le seguenti sono le principali:
- Realizzazione di opere di edilizia civile, industriali e stradale.
- Installazione e manovra dei diversi macchinari edili.
- Posa di canalizzazioni e condutture.
- Realizzazione di isolamenti acustici per edifici.
- Realizzazione di opere di finitura degli edifici.
- Demolizioni e lavori di scavo.
- Montaggio e smontaggio di impalcature.
Il muratore deve eseguire il lavoro rispettando le attuali normative in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Requisiti muratore
Per diventare muratore il consiglio è quello di iniziare con un’esperienza pratica. Iniziando la propria carriera come apprendista, il muratore può acquisire le competenze necessarie per lavorare in cantiere. L’opera del muratore avviene sotto la supervisione di manovali esperti. Nonostante questo esistono anche corsi di formazione specifici per muratori che possono agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro. Solitamente sono tenuti presso scuole edili e centri per la formazione appositi.
Tra i contenuti di questi corsi troviamo le diverse tecniche di costruzione, la lettura del disegno tecnico edile, il funzionamento degli utensili e molto altro ancora. È anche importante che la figura sia istruita sulle norme di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. D’altronde Il cantiere edile è un ambiente potenzialmente molto rischio, e per questo motivo i professionisti devono prendere tutte le precauzioni necessarie per lavorare nella massima sicurezza. Le competenze e qualità richieste ad un muratore sono:
- Competenza nell’allestimento dei cantieri.
- Capacità di manovrare i macchinari edili.
- Conoscenza delle tecniche costruttive e del disegno tecnico edile.
- Capacità di monitorare la conformità del lavoro svolto.
- Abilità manuali e nello stimare superfici e misure.
- Sana e robusta costituzione
Le prospettive di carriera di un muratore sono strettamente legate alla specializzazione in determinate lavorazioni. In seguito a un fisiologico periodo di apprendistato o come aiuto muratore, dove verranno affiancate le squadre di cantiere nel loro lavoro, il muratore può concentrarsi in settori come la carpenteria l’isolamento termico e acustico, la pavimentazione e altri ancora. In alternativa può decidere di specializzarsi nella posa di un preciso materiale da costruzione, tra cui intonaco, cartongesso, parquet, piastrelle, o altre ancora.
Come candidarsi alle offerte di lavoro?
Randstad ricerca la figura del muratore a Bari, in Puglia. Il primo step per candidarsi è quello di visitare il sito Randstad o altri siti dove è pubblicata l’offerta di lavoro per iscriversi sulla piattaforma. Solamente dopo questo elementare passo si potrà procedere con il caricamento del curriculum. Il consiglio è quello di completare attentamente il profilo, e subito dopo inviare la candidatura per la posizione di muratore. Attraverso questi pochi passi si avrà accesso anche alle molte altre opportunità di lavoro dei tanti settori disponibili tra le pagine del sito.