Operatore CNC

L’operatore CNC è un operaio specializzato nell’utilizzo di macchine utensili a controllo numerico computerizzato. Ma quali sono i requisiti che l’operatore CNC deve avere? E cosa fa questa figura nel dettaglio? A queste e altre domande risponderemo nelle prossime righe, vedendo insieme anche come candidarsi con Ranstad ad Chieti, in Abruzzo.

 

Chi è l’operatore CNC?

Come anticipato, l’operatore CNC è un operaio specializzato nell’utilizzo di macchine a controllo numerico. Si tratta di macchinari destinati alla produzione di componenti in metallo, legno, plastica e altri materiali. I movimenti e le operazioni  di tali macchine sono controllati da un sistema elettronico definito appunto controllo numerico. Queste macchine sono diffuse in quasi ogni ramo dell’industria metalmeccanica, e ne esistono diversi tipi, tra cui torni, frese, rettificatrici, centri lavoro e presse piegatrici.

I macchinari CNC più complessi sono anche  in grado di unire all’interno di una singola macchina operazioni diverse svolte in sequenza.  La partenza del lavoro avviene attraverso un progetto realizzato in CAD, quindi un software di progettazione assistita al computer. Successivamente le operazioni eseguite mediante il macchinario CNC vengono definite utilizzando un software CAM. Tutto questo procedimento è svolto dal programmatore CNC, un tecnico a tutti gli effetti con competenze di linguaggi di programmazione destinati alle diverse macchine utensili professionali.

Requisiti operatore CNC

L’operatore CNC ha il compito di inserire le istruzioni nel macchinario, ovviamente affidandosi alla scheda tecnica a lui fornita. Oltre a questo, carica il materiale e cura il set iniziale degli utensili, andando a inserire il punto zero e i relativi punti di riferimento. Fatto ciò, l’operatore fa partire la lavorazione e supervisiona il processo, ed eventualmente interviene per apportare modifiche, perfezionamenti o possibili ricollocazioni del materiale. 

 

Quando il macchinario ha concluso le operazioni, l’addetto rimuove il pezzo dall’area di lavorazione. In un secondo momento lo rifinisce e elimina gli scarti, e si assicura che il componente rientri nei limiti di tolleranza previsti dal progetto, terminando il tutto con un preciso  controllo di qualità del pezzo lavorato. L’ultimo step prevede la consegna del pezzo per la successiva fase di lavorazione, o in alternativa nel comunicare al responsabile di produzione i difetti di lavorazione. 

L’addetto CNC può essere incaricato anche di svolgere semplici operazioni di manutenzione sui macchinari. Tra queste, quelle possibili sono la lubrificazione dei componenti meccanici o la sostituzione degli utensili usurati. La figura dell’operatore CNC solitamente presta la sua opera in fabbriche, industrie metalmeccaniche e officine meccaniche, e svolge un compito fondamentale nel monitorare ai processi legati all’automazione industriale. Si tratta di una professione particolarmente impegnativa, che richiede parecchia forza fisica anche e soprattutto perché si devono passare molte ore in piedi maneggiando carichi piuttosto pesanti.

 

Come candidarsi con Randstad

Randstad ricerca la figura dell’operatore CNC a Chieti, in Abruzzo. Il primo passo da muovere per candidarsi è quello di recarsi sul sito Randstad dove è pubblicata l’offerta di lavoro ed effettuare l’iscrizione sulla piattaforma. Solo dopo questo step sarà necessario caricare il curriculum, completare il profilo, e inviare la candidatura per la posizione di operatore CNC. Con questi pochi passi sarà possibile anche consultare le molte altre opportunità di diversi settori disponibili tra le pagine del sito. 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *