Scaffalista: requisiti, cosa fa e come candidarsi
Lo scaffalista è l’addetto alle operazioni di allestimento e rifornimento degli scaffali e di assistenza, orientamento, informazione della clientela in un negozio al dettaglio o in un supermercato. Nelle prossie righe vedremo nel dettaglio cosa fa, quali sono i requisiti e come candidarsi con Randstad.
Chi è lo scaffalista?
Quella dello scaffali sta è’ una professionalità che opera nel settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio. Il suo operato prevede diversi compiti:
- Assistenza, orientamento e informazione del cliente per stimolarlo all’acquisto.
- Organizzazione dell’esposizione della merce.
- Applicazione dei prezzi sulla merce.
- Rifornimento degli scaffali e dei display con le merci.
- Applicazione e rimozione dei dispositivi antitaccheggio.
- Preparazione della merce da consegnare alla clientela.
A seconda delle dimensioni del punto vendita in cui opera, anche l’attività e l’autonomia dello scaffalista possono variare notevolmente. Nell’ambito della GDO, lo scaffalista ha il compito di rifornire gli scaffali di interi reparti del supermercato. Nei negozi di piccole dimensioni può anche controllare e stoccare la merce oppure gestire le operazioni di cassa.
Nei contesti della grande distribuzione, il lavoro è organizzato in squadre, all’interno di uno specifico reparto. In un contesto di questo tipo lo scaffalista risponde del suo operato al capo reparto di riferimento. Al contrario, nei piccoli negozi risponde direttamente al titolare o al responsabile del negozio.
Requisiti scaffalista
Per fare lo scaffalista solitamente vengono richieste diverse capacità. Quelle seguenti sono le principali:
- Saper comunicare con lo staff aziendale.
- Saper comprendere ed accontentare il cliente.
- Saper ottimizzare il servizio offerto.
- Saper gestire alcune importanti funzioni aziendali, come quella dei costi, delle derrate, del magazzino e altre ancora.
- Saper preparare le merci per la vendita.
- Saper preparare la presentazione in maniera ottimale.
- Saper allestire esposizioni, rifornire gli scaffali e realizzare allestimenti.
- Saper acquisire regole e conoscenze fondamentali di marketing.
- Conoscere una lingua straniera.
Nei punti vendita di piccole dimensioni potrebbe essere anche richiesta la disponibilità ad assumersi ulteriori responsabilità, quindi sarà necessaria una buona dose di flessibilità per lo svolgimento in autonomia di diverse mansioni. Lo scaffalista generalmente opera in qualità di lavoratore dipendente in negozi al dettaglio e in piccoli e grandi supermercati. Spesso l’impiego della figura avviene solamente per periodi limitati, quindi con contratti a termine.
Questo avviene soprattutto in momenti di maggiore afflusso di clientela. Anche il part time è altrettanto frequente, così come gli orari di lavoro articolati su turni. Altri contratti prevedono schemi di orario atipici come quelli che prevedono 12 ore settimanali concentrate nel fine settimana.
Come candidarsi con Randstad
Randstad ricerca la figura del commesso a Gricignano di Aversa, in Campania. Il primo passo da muovere per candidarsi è quello di visitare il sito Randstad dove è pubblicata l’offerta di lavoro ed effettuare l’iscrizione sulla piattaforma. Subito dopo sarà necessario caricare il proprio curriculum, completare il profilo, e inviare la candidatura per la posizione di scaffalista in questione. Attraverso questi pochi passi sarà possibile anche consultare le molte altre opportunità presenti tra le pagine del sito.