Quando si parla di trattamento di fine rapporto si parla pure di lavoro, e quando si parla di lavoro dobbiamo sapere quali possono essere le varie indennità, e altre cose che ci potrebbero interessare. Lo scopo di oggi è quello di darvi delle informazioni riguardanti il trattamento di fine rapporto detto anche (TRF) ne parleremo nelle righe seguenti!
Che cos’è il Trattamento di fine rapporto?
Partiamo subito col dire che se stiamo parlando di TFR, stiamo parlando di un’indennità che spetta sia a dipendenti pubblici, sia a dipendenti privati.
Come si richiede il TFR dopo il licenziamento?
Per quanto riguarda la richiesta possiamo dire che il TFR avviene in modo automatico, quindi con la cessazione del rapporto di lavoro, in automatico attivano questa operazione che fin oggi non prevede nessun tipo di richiesta particolare.
Cosa succede se il datore di lavoro non paga?
Se il datore di lavoro non paga il TFR è fatto si che gli si può sollecitare la cosa. Qualora tale sollecito non abbia nessun riscontro positivo si potrà procedere con l’inviare un sollecito con il proprio avvocato.
Il dipendente in qualsiasi caso e contesto lavorativo, a fine rapporto di lavoro dovrà avere obbligatoriamente il trattamento di fine rapporto.
Se l’azienda fallisce cosa succede?
Non è bello quando fallisce u’azienda, ma questo può succedere e quindi per non perdere quello che ci tocca, qualora l’azienda fallisce si può presentare richiesta all’INPS. Per fare questa operazione consigliamo la presenza di un commercialista o un professionista che sappiamo cosa fare. La domanda per accedere a questo fondo di garanzia la si può fare direttamente online!
Come si calcola il TFR?
Il trattamento di fine rapporto si calcola su base annua, secondo le ultime informazioni in nostro possesso, il calcolo da fare è il seguente:
Dividere la somma per un coefficiente di 13,5, per moltiplicarlo per gli anni di servizio. Ogni anno questo importo viene rivalutato del 1,5% più una quota del 75% che poi andrà a subire una valorizzazione allineata all’inflazione che viene rilevata dall’Istat.
Dopo quanto si ottiene il trattamento di fine rapporto?
Da ogni settore d”impiego i giorni potrebbero variare. Infatti la tempistica per ottenere il TFR potrebbe variare in un lasso di tempo che varia dai 30 ai 45 giorni. Inoltre l’azienda può versarlo in un’unica soluzione oppure pagarlo a rate.
In base all’azienda provvederanno comunque entro e non oltre questa tempistica.